Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Angrogna
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Angrogna
» Vivere Angrogna
» Cultura e servizi
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e manifestazioni
Sentieri e percorsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2017 - in carica dal 11/06/2017 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Angrogna
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Turismo e Storia
Turismo e Sport
Cultura e servizi
Economia
Val d'Angrogna
Villaggi e piccoli musei
Anche nei villaggi più lontani sopravvive l'antica scuola "di quartiere", dove ai bambini angrognini - oltre 400 alla fine dell'800, circa una cinquantina oggi - si insegnavano un tempo i primi rudimenti della lettura, della scrittura, del calcolo.
Queste scuolette, chiamate "Beckwith" a ricordo del colonnello inglese che le potenziò, erano il centro della vita comunitaria della borgata: la sera vi si riunivano i giovani delle "Unioni" che realizzavano in occasione del XVII febbraio (festa della Emancipazione concessa nel 1848 dal re Carlo Alberto) delle recite a carattere prevalentemente storico. Una tradizione ripresa con successo dal Gruppo Teatro Angrogna, che dal 1972 propone spettacoli sulla storia e sulle tradizioni locali.
Un altro importante lavoro di recupero e di riproposta della cultura popolare è quello svolto dal Coro "La Draia" (che riprende e sviluppa la lunga tradizione corale) e dal Centro di Documentazione , che, con i suoi "Quaderni" ricostruisce la memoria storica della comunità angrognina.
Due piccoli musei, posti rispettivamente nelle scuole del Serre e degli Odin, lungo il percorso della bella "passeggiata storica" documentano il lavoro della donna e il ruolo svolto dalle scuole quartierali, da segnalare, inoltre, un singolare museo all'aperto di Elio Pons a Costabella, che raccoglie macchine ed utensili agricoli.
Al Serre si trova pure il "Foyer", una comunità alloggio montana destinata agli anziani quale alternativa al ricovero in casa di riposo. Al Capoluogo San Lorenzo, la Biblioteca comunale garantisce agli alunni della scuola elementare ed alla popolazione tutta, un congruo numero di volumi, sia per la consultazione che per la lettura.
MUSEI
Museo della Donna, Località Serre
Museo delle Unioni Giovanili Valdesi, Località Prassuit-Verné
Museo-Scuola degli Odin-Bertot, Località Odin
Museo dei Pons
Indietro
Vivere Angrogna
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Turismo e Storia
Turismo e Sport
Cultura e servizi
Economia
Val d'Angrogna
Comune di Angrogna
Contatti
Piazza Roma, 1
10060 Angrogna (TO)
C.F. 01451180010 - P.Iva: 01451180010
Telefono:
0121 944153
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Torino metropoli _ città metropolitana di Torino
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
La piattaforma di job matching di Agenzia Piemonte Lavoro IOLAVORO
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Comune di Angrogna - Tutti i diritti riservati